dopo la tre giorni romana (a breve notizie sugli artisti in lotta) ecco tre date in sicilia.
18 aprile, palermo, tappa della carovana "basta morti sul lavoro"
Teatro Valdere - via spezio 43 - (dietro Tatro Politeama)
19 aprile, catania, tappa della carovana "basta morti sul lavoro"
CPO Experia - via plebiscito 782
20 aprile, catania, RINGAPERTO
Teatroclub Nando Greco
piazza san placido 10 catania
095.312146
www.teatroclub.it
domenica 13 aprile 2008
giovedì 3 aprile 2008
date di aprile "ballata per una morte bianca"
10 aprile, roma (vedi post precedente)
18 aprile, palermo, tappa della carovana "basta morti sul lavoro"
19 aprile, catania, tappa della carovana "basta morti sul lavoro"
20 aprile, catania, teatro nando greco
22 aprile, brindisi
23 aprile, molfetta (BA)
24 aprile, rionero in vulture (PZ)
27 aprile, porto d'ascoli (AP), festa del primo maggio del quartiere agraria
1 maggio, motta visconti (MI)
al più presto indicazioni più precise.
18 aprile, palermo, tappa della carovana "basta morti sul lavoro"
19 aprile, catania, tappa della carovana "basta morti sul lavoro"
20 aprile, catania, teatro nando greco
22 aprile, brindisi
23 aprile, molfetta (BA)
24 aprile, rionero in vulture (PZ)
27 aprile, porto d'ascoli (AP), festa del primo maggio del quartiere agraria
1 maggio, motta visconti (MI)
al più presto indicazioni più precise.
giovedì 27 marzo 2008
io sto con volonté
Nella ricorrenza di quello che sarebbe stato il 75° compleanno di Gian Maria Volonté, si darà vita a tre giornate di teatro per ricordare lo spirito artistico di quello che oltre ad essere stato uno tra i più grandi attori mondiali ha sempre messo la sua arte al servizio del popolo.
Volonté rifiutò numerosi lavori superpagati per dedicarsi al teatro di strada, a documentari autoprodotti dai contenuti “scomodi”(come documentario sull’anarchico Pinelli), per poi tornare al grande cinema solo quando riteneva il film a favore della vita, contro le ingiustizie che il sistema borghese infligge ai più deboli, agli indifesi.
Il suo credo artistico il rispetto che portava a questo mestiere lo ha reso un esempio di coerenza e di lotta anche nell’attività politica.
Volonté creò un manifesto di artisti che lottavano per la dignità sempre più sommersa del valore della figura dell’attore.
Non aveva mai paura di sfidare e provocare tinteggiando di verità assoluta interpretazioni che non smussavano le mostruosità sociali di un certo tipo di sistema, ma erano vivificate attraverso i suoi personaggi con un realismo impressionante.
In questo momento l’Italia è quasi totalmentane priva di spazi per la creazione di una cultura alternativa, la possibilità di lavorare è quasi totalmente riservata ad appartenenti a “caste” esclusive e chiuse a qualsiasi forma di comunicazione , appare indispensabile, aprire un dibattito su questo momento storico, magari prendendo esempio dall’insegnamento che Volontè ha lasciato, e perché non venga perso quel cammino s’invitano: attori, compagnie, produttori indipendenti, artisti di vario genere, e tutti coloro che sentono di voler partecipare al dibattito che si terrà in apertura delle tre serate di teatro che seguiranno.
9 Aprile
* ore 18.00 – Documentari e immagini su Gian Maria Volonté
* ore 19.00 – “Ciro il Piccolo” film-documentario di Wilma Labate
* ore 19.30 - dibattito “attori, un mestiere che deve riconquistare spazi e dignità”
* ore 21.00 - spettacolo teatrale “se questo è un operaio” di e con AttriceContro
* ore 22.00 - concerto “Canzoniere della memoria”
10 Aprile
* ore 18.00 – Gian Maria Volonté un attore del popolo immagini e reperti storici
* ore 19.00 - dibattitola rai,le fiction,i casting,la distribuzione cinematografica,finanziamenti
* ore 21.00 - spettacolo teatrale: “Ballata per una morte bianca” di e con Stefano Seproni
11 Aprile
* ore 18.00 - documentario “Tre ipotesi sulla morte dell’anarchico Pinelli”
* ore 19.00 – dibattito: creare un movimento di artisti popolari impegnati nella costruzione di un tessuto nuovo per conquistare nuova dignità e opportunità:è possibile unendo le forze?
* ore22.00 - spettacolo teatrale tratto dal libro “gli occhi di Piero, storia di Piero Bruno un ragazzo degli anni ‘70” di M. Coccia e F. Giannini
martedì 15 gennaio 2008
il primo spettacolo del 2008
il diciassette gennaio saremo a bari, cittadella della cultura, con "progetto euridice". venite a trovarci.
lunedì 31 dicembre 2007
Buon 2008!
"La libertà non si improvvisa" - D. de Rougemont
"La libertà richiede che si possieda una acuta consapevolezza dei nostri desideri" - D. Barenboim
"La libertà richiede che si possieda una acuta consapevolezza dei nostri desideri" - D. Barenboim
Iscriviti a:
Post (Atom)