
MORTI BIANCHE
tre giorni dedicati agli omicidi sul lavoro
@ xm24, via fioravanti, bologna
info: http://isole.ecn.org/xm24
Venerdì 30 gennaio ore 22.00
concerto
- Tetes de Bois con "Avanti Pop"
Avanti Pop è un disco nato davanti alle fabbriche, ai call center, ai campi di pomodori, dall'esperienza reale di un progetto di indagine e testimonianza artistica nel mondo di chi lavora: l'omonimo viaggio-concerto a bordo del vecchio camioncino Fiat 615 del 1956 - da sempre emblema del gruppo - in luoghi in cui la dignità dei lavoratori sia stata violata e riscattata e che finora ha toccato i cancelli della Fiat Sata di Melfi, le cartiere di Isola del Liri, le acciaierie di Terni, i campi di Borgo Libertà, l'Atesia, la ferrovia di Allumiere.
Quattordici tracce, un repertorio di arrangiamenti originali costituito sia da interpretazioni che da brani inediti firmati dai Têtes de Bois, che raccoglie l'esperienza concreta, le tematiche e alcuni dei molti ospiti che hanno accompagnato la band nel viaggio di Avanti Pop. Le tracce sono state scelte e rintracciate grazie anche alla collaborazione e ai preziosi consigli di Gianni Mura.
- I De Andrades dell'Iqbal
tributo a Fabrizio de André
Sabato 31 gennaio ore 17.00
- proiezione del video ANNO 2018: Verrà la Morte
di Giuliano Bugani e Salvo Lucchese, con fotografie di Massimiliano Valentini
(menzione speciale festival Anellodebole 2008, con versione cortometraggio e titolo “L'amianto in corpo”)
Inchiesta documentaristica sugli effetti dell'esposizione all'amianto di ex lavoratori nelle fabbriche italiane.
Interviste a ex lavoratori, familiari delle vittime dell'amianto, medici, magistrati, nelle quali si evidenziano le assenze delle istituzioni e in alcuni casi dei sindacati, riguardo la pericolosità del contatto con l'amianto.
Tra il 2015 e il 2020, sono previste in Europa centinaia di migliaia di morti per esposizione.
Ma il documentario pone un serio interrogativo: dov'è l' amianto oggi?
- a seguire
teatro delle ceneri presenta
ballata per una morte bianca
di e con stefano seproni
Suona una sveglia, si accende una radio. Cronaca nera, musica inadatta ad un risveglio.
Un uomo si alza, di buon mattino, per affrontare una giornata lavorativa.
Pensa alla sua famiglia. Al futuro dei suoi figli.
Ma al lavoro accade una disgrazia.
Si spacca l'asse di un ponteggio.
Forse un carico sospeso si sgancia da una gru. O una fuga di gas.
Misure di sicurezza scarse e male applicate.
L'uomo muore. Muore al lavoro.
Muore di lavoro.
Domenica 01 Febbraio ore 17.00
- assemblea/incontro sul tema delle morti bianche e del lavoro.
- cena di chiusura
All'interno della tre giorni saranno esposte foto di Luca Mennon, disegni di Leonardo Guardigli e saranno presenti banchetti informativi.
organizzato da:
- CCA Peace Maker, Imola
- Circolo Anarchico Berneri, Bologna
- Lazzaretto, Bologna
- XM24, Bologna
- Circolo Iqbal Masih, Bologna
- Rete nazionale basta morti sul lavoro, Ravenna
- Teatro delle Ceneri, Bologna